Io, Angelo Stella, ho redatto questo disclaimer per illustrare le condizioni d’uso, la privacy e i cookie del mio sito. Su Matematica.cloud utilizzo cookie tecnici per ottimizzare l’esperienza di navigazione degli utenti, senza raccogliere dati personali per scopi pubblicitari. Questi cookie tecnici servono a migliorare il funzionamento del sito, ad esempio memorizzando le preferenze dell’utente, gestendo la sessione di login e facilitando la navigazione tra le pagine.
Per gli studenti che frequentano i miei corsi, si applicano le seguenti condizioni:
– Sono tenuti ad entrare nelle aree protette del sito utilizzando l’email dell’istituto di appartenenza.
– Possono accedere ai contenuti e ai servizi riservati esclusivamente per scopi didattici e di approfondimento.
– Non possono in alcun modo condividere le proprie credenziali di accesso (username e password) con utenti esterni, vista la natura riservata dei contenuti.
– Non possono condividere o diffondere il materiale senza autorizzazione.
Per tutti gli altri utenti, raccolgo esclusivamente dati essenziali, come nome ed email, attraverso un modulo di contatto. Utilizzo questi dati esclusivamente per comunicazioni e per migliorare i miei servizi, garantendo che non siano impiegati per attività di marketing senza il consenso esplicito degli utenti.
Considero la protezione dei dati personali una priorità; i dati raccolti sono conservati in conformità con la normativa vigente. Gli utenti hanno il diritto di accedere, modificare o cancellare i propri dati in qualsiasi momento, semplicemente utilizzando il modulo di contatto disponibile sul mio sito.
La sezione “Blog” di Matematica.cloud è una raccolta dinamica di contenuti che spaziano dalle citazioni ispiratrici alle curiosità affascinanti sulla matematica. Oltre a offrire articoli vari, il blog esplora storie interessanti, aneddoti storici e applicazioni inaspettate della matematica nel mondo reale. È uno spazio dove gli appassionati possono scoprire aspetti meno noti della materia, trovare motivazione attraverso citazioni di matematici celebri e leggere articoli che rendono la matematica più accessibile e intrigante. Questa varietà di contenuti rende il blog una risorsa preziosa sia per studenti che per chiunque desideri esplorare la matematica in modo più ampio e coinvolgente.
La sezione “Test” di Matematica.cloud è progettata per permettere agli utenti di mettere alla prova le loro conoscenze matematiche attraverso quiz e esercitazioni. Questa sezione offre test su diversi argomenti e livelli di difficoltà, aiutando gli studenti a valutare la loro comprensione, identificare aree in cui hanno bisogno di miglioramento e prepararsi per esami o compiti in classe. È un utile strumento di apprendimento che combina teoria e pratica.
Vi informo che il disclaimer potrebbe essere soggetto a modifiche; pertanto, vi consiglio di controllarlo regolarmente per rimanere aggiornati. L’utilizzo del sito implica l’accettazione dei termini esposti.
Nota: I contenuti presenti sul mio sito sono di natura informativa e non devono essere considerati come consulenza. Vi raccomando sempre di verificarli.