Dieci flashcard sulla storia della RO ( ricerca operativa) 🐄

**Flashcard 1**
**Q:** Quando è nata la ricerca operativa?
**A:** Durante la Seconda Guerra Mondiale, per migliorare le decisioni militari.

**Flashcard 2**
**Q:** Qual è stato uno degli obiettivi iniziali della ricerca operativa?
**A:** Ottimizzare l’uso delle risorse militari e migliorare l’efficacia delle operazioni.

**Flashcard 3**
**Q:** Qual è uno dei primi successi della ricerca operativa durante la guerra?
**A:** Miglioramento delle tattiche antisommergibile nella Marina Britannica.

**Flashcard 4**
**Q:** Chi è considerato uno dei pionieri della ricerca operativa?
**A:** George Dantzig, noto per lo sviluppo del metodo del simplesso.

**Flashcard 5**
**Q:** Come si è evoluta la ricerca operativa dopo la Seconda Guerra Mondiale?
**A:** È stata applicata a problemi industriali e aziendali, espandendosi oltre il contesto militare.

**Flashcard 6**
**Q:** Quali settori hanno adottato la ricerca operativa dopo la guerra?
**A:** Logistica, produzione, trasporti, sanità e finanza.

**Flashcard 7**
**Q:** Cosa ha stimolato lo sviluppo della ricerca operativa negli anni ’50 e ’60?
**A:** L’avvento dei computer, che hanno permesso di risolvere modelli matematici complessi.

**Flashcard 8**
**Q:** Qual è stato un importante sviluppo teorico nella ricerca operativa?
**A:** L’introduzione dei modelli di programmazione lineare e non lineare.

**Flashcard 9**
**Q:** Come ha influenzato la ricerca operativa il settore della logistica?
**A:** Ha migliorato la pianificazione delle rotte, la gestione dell’inventario e l’ottimizzazione della catena di approvvigionamento.

**Flashcard 10**
**Q:** Qual è il ruolo attuale della ricerca operativa nelle aziende?
**A:** Supportare decisioni strategiche e operative, migliorare l’efficienza e ridurre i costi attraverso l’analisi quantitativa.

Queste flashcard offrono una panoramica della storia e dell’evoluzione della ricerca operativa, mostrando come sia diventata una disciplina fondamentale in molti settori.

Tre esempi del criterio del valore medio in condizioni di incertezza 🐒

Il criterio del valore medio è una tecnica utilizzata per prendere decisioni in condizioni di incertezza, calcolando un valore medio atteso basato su diversi scenari possibili. Ecco tre esempi pratici di come questo criterio possa essere applicato:

### Esempio 1: Investimento in Azioni

**Scenario:** Un investitore sta considerando di investire in un titolo azionario. Ci sono tre possibili scenari per il rendimento del titolo:

– **Scenario Ottimista:** Probabilità del 30% con un rendimento del 20%.
– **Scenario Neutro:** Probabilità del 50% con un rendimento del 10%.
– **Scenario Pessimista:** Probabilità del 20% con un rendimento del -5%.

**Calcolo del Valore Medio:**

    \[ \text{Valore Medio} = (0.3 \times 20\%) + (0.5 \times 10\%) + (0.2 \times -5\%) = 6\% + 5\% - 1\% = 10\% \]

**Decisione:** L’investitore può aspettarsi un rendimento medio del 10%, che può essere confrontato con altri investimenti per prendere una decisione.

### Esempio 2: Lancio di un Nuovo Prodotto

**Scenario:** Un’azienda sta considerando di lanciare un nuovo prodotto. Ci sono tre scenari di mercato:

– **Scenario di Forte Domanda:** Probabilità del 40% con un profitto di 500.000€.
– **Scenario di Domanda Moderata:** Probabilità del 40% con un profitto di 200.000€.
– **Scenario di Bassa Domanda:** Probabilità del 20% con una perdita di 100.000€.

**Calcolo del Valore Medio:**

    \[ \text{Valore Medio} = (0.4 \times 500.000) + (0.4 \times 200.000) + (0.2 \times -100.000) = 200.000 + 80.000 - 20.000 = 260.000 \]

**Decisione:** Il valore medio atteso del profitto è 260.000€, guidando l’azienda a valutare se il lancio del prodotto è una decisione strategica vantaggiosa.

### Esempio 3: Pianificazione di un Evento

**Scenario:** Un’organizzazione sta pianificando un evento all’aperto. Le condizioni meteorologiche influenzeranno il numero di partecipanti:

– **Scenario di Sole:** Probabilità del 50% con un guadagno di 15.000€.
– **Scenario di Pioggia Leggera:** Probabilità del 30% con un guadagno di 5.000€.
– **Scenario di Pioggia Forte:** Probabilità del 20% con una perdita di 3.000€.

**Calcolo del Valore Medio:**

    \[ \text{Valore Medio} = (0.5 \times 15.000) + (0.3 \times 5.000) + (0.2 \times -3.000) = 7.500 + 1.500 - 600 = 8.400 \]

**Decisione:** Con un valore medio atteso di 8.400€, l’organizzazione può decidere se procedere con l’evento o considerare alternative o mitigazioni.

In tutti questi esempi, il criterio del valore medio fornisce una stima utile per prendere decisioni in situazioni di incertezza, valutando i possibili rischi e benefici.